I Nostri Professionisti
Gli AvvocatiAvvocato
L’avv. Antonfrancesco Venturini si laurea in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma a 21 anni con il massimo dei voti. Vince il concorso come Ufficiale CPL della Guardia di Finanza, dove presta servizio in attività operative e di formazione (docente di materie giuridiche presso la Scuola Nautica del Corpo).
Passato alla riserva della Gdf nel 1985 , ancora da praticante avvocato, fonda l’associazione professionale che oggi ha assunto la denominazione “Venturini & Baldan Avvocati Associati”. Nel 1987 acquisisce il titolo di avvocato e nel 1999 quello di avvocato patrocinante in Cassazione. E’ autore di lavori in diritto civile e commerciale ed ha al suo attivo numerose collaborazioni universitarie. Ha avuto delicati incarichi da Organismi Politici, Pubblici ed Ecclesiastici, tra cui avvocato esperto dell’Istituto “A.C.Jemolo” per il servizio di consulenza legale agli Enti Locali della Regione Lazio, consulente giuridico dell’on. Salatto (PPE) al Parlamento Europeo, membro del working group Economic Policy and Digital Europe del PPE a Bruxelles, consulente dell’ASP Istituto Romano di San Michele, consulente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Nel corso degli anni è stato componente di commissioni e progetti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (mediazione, locazioni e condominio, cassazione etc.).
Svolge attività difensiva avanti la Commissione Contenziosa ed il Consiglio di Garanzia del Senato. E’ arbitro ex art.1 DL.132/14 accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma area della famiglia e dei diritti della personalità, diritto societario, immobiliare e responsabilità extracontrattuale.
Oltre all’impegno professionale ha al suo attivo incarichi sociali ed associativi. E’ Cavaliere del S.S. di Gerusalemme, portavoce del Comitato d’Onore del “Teatro Golden e Goldenstar Academy”,
Presidente onorario dell’Associazione dei Dipendenti del Ministero dell’Interno, vice Presidente di Asmara Onlus (associazione per la lotta alle malattie rare), Vice Presidente del Forum “Cultura Pace e Vita” (che opera in stretta collaborazione con il Vicariato di Roma), Consigliere nazionale di Confassociazioni con delega ai rapporti con le Confessioni Religiose, membro del Consiglio Direttivo dell’Aldigas (Libera Associazione Italiana Distributori Gas e Affini) .
Avvocato
Emanuele
BALDAN
L’avv. Emanuele Baldan, diplomato presso il Liceo classico dell’Istituto Santa Maria di Roma, ha conseguito, nel novembre del 2009, la laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e nel novembre 2012 si abilita all’esercizio della professione forense attraverso il superamento dell’esame di Stato (sessione d’esame 2011) presso la Corte d’Appello di Roma.
Dal dicembre 2012 è iscritto all’albo degli avvocati di Roma.
Nel periodo compreso tra il 2009 ed il 2011 ha collaborato stabilmente con lo Studio legale AlvitiVenturini e dal 2012 al 2019 ha ricoperto il ruolo di partner associato del medesimo Studio.
Nel gennaio 2020 diviene name partner dello Studio legale “Venturini & Baldan – Avvocati Associati”, ove fornisce assistenza giudiziale e consulenza stragiudiziale in favore di soggetti privati e pubblici.
E’ arbitro ex art. 1 D.L.n.132/2014 accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma nelle aree di diritto di famiglia e delle persone, diritto societario, diritto immobiliare, pubblica amministrazione e responsabilità extracontrattuale.
Relatore in vari convegni in materia di condominio e locazioni, nel corso degli anni è stato ed è tutt’ora componente di commissioni e progetti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (locazioni, condominio, proprietà, successioni, ecc.) svolgendo attività di ricerca e promuovendo convegni e corsi di aggiornamento professionale su approfondimenti normativi, problematiche giuridiche e novità giurisprudenziali.
Avvocato
Il Prof. Avv. Paolo Grassi si laurea in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma con il massimo dei voti e la lode il 12 luglio 1974. Successivamente si specializza in Diritto Europeo presso il Collegio d’Europa di Bruges, Promotion Aristide Briand, 1974/75 e in Diritto Internazionale presso l’Accademia di Diritto Internazionale di L’AIA. Vincitore dell’assegno di formazione scientifica didattica dell’Università di Roma nel 1976, viene assunto nel 1977 dall’Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane (ACRI) presso cui lavora presso il Servizio Tecnico Legale 1977-1986, e poi presso il Segretariato Generale come responsabile di attività internazionali 1986-1994, divenendo anche Presidente del Comitato Giuridico del Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio (1989-1991). Professore a contratto di Diritto Materiale Europeo presso l’Università di Teramo dal 1989, nel 1994 ottiene un primo Insegnamento Permanente Jean Monnet di Diritto Amministrativo Europeo e successivamente dal 2002 al 2017 ottiene due cicli di cattedre Jean Monnet di Diritto Materiale e Processuale Europeo. Nello stesso periodo tiene corsi di Diritto Bancario Europeo e di Diritto della Concorrenza presso il Collegio Europeo di Parma e presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma TRE.
Nel 1994 lascia l’ACRI per riprendere la libera professione e collabora nel periodo 1994/96 con l Studio Legale Pettinato-Buscaroli, Roma-Bologna, e nel 1997 apre un proprio Studio professionale in Via Giuseppe Avezzana, 8, Roma.
Nell’ambito dell’attività di tale Studio svolge con un numero crescente di altri avvocati collaboratori, scelti tra allievi dell’Università e praticanti, un’attività professionale in materia di rapporti contrattuali e contenzioso bancario, grazie all’esperienza acquisita in ACRI e, in relazione alla propria specializzazione accademica, anche in materia di contratti di distribuzione e in particolare di Franchising, di Diritto della Concorrenza Europeo e Italiano e di Protezione del Consumatore, di Diritto di Stabilimento e Prestazione di servizi delle Imprese, di applicazione di Normative in materia di Appalti e Concessioni.
Dal 1° gennaio 2021 ha deciso di aderire allo Studio Legale Venturini & Baldan Avvocati Associati con cui già seguiva in precedenza importanti clienti.

Avvocato
Filippo Fraschetti
L’avv. Filippo Maria Fraschetti si laurea in Giurisprudenza, con lode, all’Università degli Studi “Roma Tre” e prosegue il proprio percorso di studio acquisendo il titolo di dottore di ricerca (nel settore scientifico disciplinare IUS/17 – diritto penale) presso l’Università degli Studi di Teramo.
Esercita la professione dal novembre 2014 fornendo assistenza e consulenza stragiudiziale alle imprese nelle aree del diritto commerciale, della responsabilità civile e del diritto penale dell’impresa. Si occupa inoltre della stesura e dell’aggiornamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo, a norma del d.lgs. n. 231/2001.
E’ autore di diverse pubblicazioni nella materia del diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo ai reati societari, fallimentari e tributari, e della responsabilità civile, con specifico riferimento alle cause di giustificazione.
L’avv. Filippo Maria Fraschetti si laurea in Giurisprudenza, con lode, all’Università degli Studi “Roma Tre” e prosegue il proprio percorso di studio acquisendo il titolo di dottore di ricerca (nel settore scientifico disciplinare IUS/17 – diritto penale) presso l’Università degli Studi di Teramo.
Esercita la professione dal novembre 2014 fornendo assistenza e consulenza stragiudiziale alle imprese nelle aree del diritto commerciale, della responsabilità civile e del diritto penale dell’impresa. Si occupa inoltre della stesura e dell’aggiornamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo, a norma del d.lgs. n. 231/2001.
E’ autore di diverse pubblicazioni nella materia del diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo ai reati societari, fallimentari e tributari, e della responsabilità civile, con specifico riferimento alle cause di giustificazione.

AVVOCATO
ANDREA GRECCO
L’avv. Andrea Grecco si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi “Roma Tre” con tesi in diritto dell’Unione Europea sull’abuso di posizione dominante. Si abilita all’esercizio della professione forense attraverso il superamento dell’esame di Stato presso la Corte d’Appello di Roma.
Successivamente, svolge con successo il corso da mediatore civile, figura introdotta dal d.lgs 28/2010 al fine di tentare di dirimere le controversie evitando il percorso giudiziale.
Esercita la professione fornendo assistenza giudiziale e consulenza stragiudiziale in ambito civile a numerose imprese, consentendo alle stesse di raggiungere una migliore organizzazione e gestione degli affari legali della società.
Matura notevole esperienza nell’ambito del diritto immobiliare, occupandosi di numerose transazioni commerciali relative ad immobili nonché di numerose controversie riguardanti l’aspetto patologico ad esse correlato.
Avvocato
L’Avv. Fabio Filippo Rossi si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Roma Tor Vergata con tesi in diritto processuale penale.
Negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013 viene nominato docente a contratto presso l’Università di Gabriele D’Annunzio di Chieti – Pescara per le materie di diritto Pubblico e Amministrativo.
Nel 2014 a seguito del superamento dell’esame da Avvocato presso la Corte di Appello di Roma si iscrive presso l‘albo del consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Nell’Anno accademico 2016/2017 viene nominato cultore della materia in diritto penale presso l’Università eCampus sede di Roma.
Dal dicembre 2018 al settembre 2021 è nominato Assessore presso il Municipio XII di Roma Capitale con deleghe al patrimonio, commercio, urbanistica e consorzi stradali; esperienza che ne ha ampliato le competenze professionali e le conoscenze di funzionamento di una pubblica amministrazione complessa come quella di Roma Capitale.
Sin dai primi passi nella professione ha sempre coltivato la propria formazione e crescita professionale nell’ambito del diritto penale, penale militare, armi ed esplosivi con qualche approccio al diritto dell’immigrazione.
È membro di Organismi di vigilanza ex dlgs. 231 e l’attività difensiva svolta sia in sede giudiziale che stragiudiziale è sempre stata riferita, salvo alcune eccezioni, al diritto penale a 360 gradi con ambiti di maggiore specializzazione dovuti alle esperienze maturate nel tempo ed ai casi affrontati.